Nella riunione del 20 giugno 2025 il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi a favore della Ginevra internazionale per rafforzare il ruolo della Svizzera quale Stato ospite nel periodo 2026–2029.
In questo modo ribadisce il ruolo centrale di Ginevra nella politica estera della Svizzera e la sua posizione unica sul piano della governance globale. Le misure rispondono alle difficoltà finanziarie delle organizzazioni internazionali e alla crescente concorrenza degli Stati per accoglierle.
Il Consiglio federale intende consolidare la posizione della Svizzera, e in particolare di Ginevra, in quanto centro del multilateralismo. L’obiettivo è rafforzare la tradizione umanitaria di Ginevra, soprattutto per quanto riguarda la difesa del diritto internazionale, e di posizionare la città come un polo d’innovazione per la ricerca di soluzioni alle sfide poste dalla governance delle nuove tecnologie (p. es. l’intelligenza artificiale e l’informatica quantistica).
Ginevra è da decenni uno dei centri mondiali della diplomazia multilaterale. La Svizzera ospita oggi 46 organizzazioni internazionali (di cui 43 a Ginevra e altre 3 a Berna e a Basilea), centinaia di organizzazioni non governative (ONG) nonché istituti accademici e di ricerca di prim’ordine, oltre che un settore privato particolarmente dinamico. A Ginevra hanno anche sede le rappresentanze di 183 Stati membri dell’ONU.